Ingredienti dei nostri Funghi della Salute

I nostri funghi salutari e anche i prodotti derivati contengono diverse sostanze nutritive. I preziosi minerali, le vitamine, i fitonutrienti e gli altri ingredienti possono essere utili per integrare la dieta quotidiana. Tuttavia è indispensabile sempre mantenere un corretto stile di vita e una dieta sana ed equilibrata.

 

Gli aminoacidi

Ci sono gli aminoacidi, le sostanze che costituiscono gli elementi costitutivi delle proteine e che sono importanti in quanto svolgono diverse funzioni biologiche. Alcuni vengono sintetizzati dall’organismo ma altri sono assimilabili esclusivamente grazie all’alimentazione e si trovano per esempio nei legumi, noci e avena. I funghi salutari sono una buona fonte di tutti gli otto aminoacidi essenziali.

Gli aminoacidi
 

I beta-glucani

Questi ingredienti contenuti nei funghi appartengono al gruppo dei polisaccaridi. La composizione di 1,3 e 1,6 di beta D glucani nei funghi salutari li rende una preziosa fonte di questi composti. La loro particolare struttura elicoidale consente di legarsi alle varie cellule influenzandone quindi le funzioni metaboliche.

I beta-glucani
 

Biopolimeri

Appartengono al gruppo di polisaccaridi e sono all'interno delle cellule di organismi viventi strutture sintetizzate in grado di soddisfare le varie funzioni nell'organismo - dalla costruzione di membrane per il trasporto di massa di accumulo di energia. Per quanto riguarda i funghi salutari particolari studi sono stati fatti sull’ Auricularia sul tema del colesterolo.

Biopolimeri
 

Chitina

E’ il principale componente della parete cellulare dei funghi e crostacei. È un polisaccaride il cui compito è quello di mantenere la struttura cellulare stabile. La chitina è poco digeribile dall'organismo umano (per esempio, la scorza dei gamberi). Si ottiene una maggiore biodisponibilità attraverso l'estrazione (estratto di Chitina).

Chitina
 

Ferro

Questo oligoelemento essenziale è indispensabile per la formazione dei globuli rossi, costituiti principalmente dal pigmento rosso del sangue (emoglobina), che a sua volta è responsabile del trasporto di ossigeno nel corpo. Si trova in molti alimenti vegetali e animali. Il ferro di fonti animali può essere molto meglio assorbito dal corpo. Una buona fonte di ferro sono anche i funghi salutari con aggiunta di vitamina C per un miglior assorbimento del ferro.

Ferro
 

Ergosterina/Ergosterolo

Si trova nelle cellule di funghi e appartiene alla classe degli steroli. È considerato come la provitamina D2 poiché, irradiato con raggi ultravioletti, origina una miscela di prodotti, fra cui ergocalciferolo o vitamina D2 (importante per le ossa). E’ particolarmente abbondante nei funghi ABM (Agaricus) e Maitake.

Ergosterina/Ergosterolo
 

Eritadenina

Un aminoacido insaturo che è contenuto nel fungo shiitake e oggetto di diversi studi scientifici per le proprietà di ipocolesterolemizzante.

Eritadenina
 

Folati

Dietro questa parola si nasconde la sintesi di vari composti appartenenti alle vitamine B. Essi sono coinvolti nel metabolismo delle proteine e svolgono un ruolo fondamentale nei processi di crescita e sviluppo nel corpo umano. I folati si trovano in diversi tipi di verdure, uova, latte e prodotti lattiero-caseari.

Folati
 

Grifolano

Un Beta-glucano (polisaccaride) che è presente in alta concentrazione nel fungo Maitake.

Grifolano
 

Potassio

Questo minerale essenziale è strumentale nel bilancio elettrolitico ed è l’alleato del sodio nella cosiddetta "pompa sodio-potassio", che è responsabile per il trasporto di potassio nelle cellule. È necessaria una giusta concentrazione di potassio per mantenere normale il ritmo cardiaco, a trasmettere gli impulsi nervosi e regolare l’equilibrio idrico del nostro organismo. Ricchi di potassio sono frutta e verdura, noci e molti funghi.

Potassio
 

Calcio

È il minerale più presente (in grande quantità) nel nostro corpo. Le maggiori quantità si trovano nelle ossa e nei denti. E’ responsabile della loro forma e struttura. Allo stesso modo, coinvolto nella coagulazione del sangue e, insieme con altri minerali per una buona funzionalità dei neuroni e delle cellule. Ricche fonti di calcio sono latte e derivati, nonché alcune verdure. Vari funghi salutari sono ricchi di questo minerale. Una carenza di calcio può portare a osteoporosi. Particolare attenzione va data per un adeguato livello di calcio.

Calcio
 

Involucro della capsula

È in tutti i prodotti della linea Hawlik (distribuiti dall Funghi Vitalia Srl) esclusivamente vegetale, 100% di cellulosa. Sia la polvere, l’estratto o le miscele polvere + estratto sono garantiti anche per vegetariani.

Involucro della capsula
 

Crestina

Polisaccaride specifico del fungo Coriolus versicolor.

Crestina
 

Lentinano

Polisaccaride specifico dal fungo shiitake. In Giappone infusi di Lentinano fanno parte parte della terapia adiuvante del tumore.

Lentinano
 

Magnesio

L'attivazione dell'attività enzimatica e quindi una parte importante di carboidrati, proteine e grassi è la sua funzione come la sua influenza sulla trasmissione degli impulsi nervosi. Particolarmente ricchi di magnesio sono i cereali integrali, verdure, legumi e frutta secca.

Magnesio
 

Micelio

Questa è la parte del fungo, che cresce nel terreno. Esso contiene, come il corpo fruttifero, tutti gli ingredienti essenziali del fungo. Si tratta di un intreccio di filamenti, di solito bianco, che fornisce e distribuisce nel fungo le sostanze nutritive. Per la preparazione della polvere o estratto di Cordyceps sinensis usiamo l’estratto ricavato da una soluzione nutritiva e micelio fermentato.

Micelio
 

Sodio

Questo minerale regola il bilancio idro-salino dell’organismo. Analogamente, è l’alleato del potassio nella c.d. "pompa sodio-potassio", che garantisce la corretta concentrazione dei due minerali al fine di garantire una trasmissione ottimale dell’impulso nervoso. Ricchi di sodio sono molluschi, i crostacei e il pesce in generale, formaggi e diversi tipi di salsicce.

Sodio
 

Polisaccaridi

Come dice il nome, questi sono composti da lunghe molecole di glucosio legate fra loro in modo diverso che comprendono, oltre a proteine e acidi nucleici importanti sostanze biologiche. Un esempio di polisaccaridi è la cellulosa che è il maggiore costituente della parete cellulare delle cellule vegetali. I beta-glucani sono anche parte dei polisaccaridi.

Polisaccaridi
 

Triterpeni

Questi ingredienti sono tra i lipidi che si trovano nelle piante e in molti funghi. Particolarmente ricco di triterpeni è il Reishi (ganoderma lucidum). Gli hanno dato anche il suo gusto leggermente amaro.

Triterpeni
 

Vitamina A (retinolo)

La vitamina A è essenziale per la realizzazione del processo visivo e per la differenziazione cellulare; ha un'azione protettiva nei confronti della pelle e delle mucose e favorisce l'accrescimento di ossa e denti. E’ presente in natura sotto forma di retinolo o dei suoi analoghi detti retinoidi (tutti di origine animale) sia come provitamine (di origine vegetale) dette carotenoidi. Questi ultimi vengono trasformati nel fegato in vitamina A.

Vitamina A (retinolo)
 

Vitamina B1 (tiamina)

È necessaria al metabolismo dei carboidrati (zuccheri) e partecipa alla nutrizione dei tessuti nervosi. È molto diffusa negli alimenti, sia vegetali sia animali (soia, legumi, asparagi, germi di cereali integrali, noci e carne di maiale, cuore, rene, fegato, cervello, prosciutto). Calore e bollitura possono distruggere due terzi della vitamina presente in un alimento fresco. L’organismo è in grado di immagazzinarla solo in quantità relativamente piccole, che vengono utilizzate al bisogno e rapidamente eliminate, quindi è necessario un ricambio costante.

Vitamina B1 (tiamina)
 

Vitamina B2 (riboflavina)

Il supporto di energia dal metabolismo di carboidrati, grassi e proteine è il compito principale della vitamina B2. Responsabile anche per la protezione delle cellule nervose e la crescita e lo sviluppo degli embrioni. La vitamina B2 è presente nel latte e nei suoi derivati, soprattutto nei formaggi e nello yogurt. Si rintraccia anche nelle uova, nel lievito di birra, nel fegato e nelle interiora di manzo, nel pollo, nelle mandorle e nei vegetali a foglie verdi.

Vitamina B2 (riboflavina)
 

Vitamina B3 (niacina)

La vitamina B3 è essenziale per la salute, in quanto partecipa attivamente a diversi processi fisiologici. È coinvolta nel metabolismo energetico, nonché la formazione dei cosiddetti neurotrasmettitori nel cervello. Aiuta la circolazione sanguigna, migliora e previene alcune patologie del sistema nervoso (come arteriosclerosi) e favorisce la sintesi degli ormoni sessuali. La niacina è, infatti, contenuta in diversi alimenti, sia di origine vegetale che animale come il lievito di birra secco, le carni bianche, in special modo quella di tacchino, i cereali, alcuni frutti come le albicocche e le banane, il fegato (in particolare quello equino) e il tonno.

Vitamina B3 (niacina)
 

Vitamina B6 (piridossina)

La vitamina B6 è coinvolta nella produzione di serotonina così come è richiesto per la sintesi delle proteine endogene. Quindi è importante per la crescita muscolare e la divisione cellulare. Piridossina si trova in quasi tutti gli alimenti di origine animale e vegetale. Buone fonti sono i cereali integrali, carne, banane e noci.

Vitamina B6 (piridossina)
 

Vitamina B7 (vitamina H, biotina)

La Vitamina B7 ha molti compiti: contribuisce alla crescita delle cellule sane, è coinvolta nella formazione del tessuto della pelle e le cellule del sangue e svolge un ruolo importante nel metabolismo. La biotina può essere trovata nei legumi, noci, avena e funghi.

Vitamina B7 (vitamina H, biotina)
 

Vitamina B12 (cianocobalamina)

La vitamina B12 (o cianocobalamina) è una vitamina idrosolubile che agisce sulla sintesi del DNA, contribuendo al regolare funzionamento del metabolismo. Ha effetti positivi sulla salute del cervello e del sistema nervoso, promuovendo la crescita e lo sviluppo delle cellule ed è necessaria per la formazione dei globuli rossi. Si trova in natura nel manzo (specie nel fegato), in alcuni tipi di pesce (aringa, sardine, sgombro), nei molluschi, nelle uova, nel latte e nei latticini.

Vitamina B12 (cianocobalamina)
 

Vitamina C (acido ascorbico)

La vitamina C più nota ha molti punti di forza. Due di loro sono il sostegno per il normale funzionamento del sistema immunitario e le sue capacità antiossidanti. È necessaria all’organismo per sintetizzare il collagene, sostanza in grado di rinforzare ossa, cartilagini, muscoli e vasi sanguigni. Infine, è anche responsabile per una psiche equilibrata. Nei nostri prodotti di funghi salutari, la vitamina C aumenta la biodisponibilità di polisaccaridi. La vitamina C è largamente presente negli ortaggi e nella frutta: tra le fonti principali vi sono gli agrumi, i kiwi, le fragole, il ribes nero, acerola, rosa canina, le verdure a foglia scura (broccoli, crescione, spinaci, cavolo), i pomodori e le patate. Per mantenere attive le proprietà della vitamina C contenuta nei cibi occorre evitare una cottura prolungata ed è preferibile consumare frutta e verdura fresche, che vanno tenute al riparo da luce e calore, ma non congelate.

Vitamina C (acido ascorbico)
 

Vitamina D

La vitamina D è essenziale per una corretta mineralizzazione delle ossa e dei denti. È indispensabile per la crescita e il rimodellamento osseo. Interviene nella regolazione del metabolismo del calcio e del fosforo, ne regola l'assorbimento intestinale. Tra gli alimenti che ne contengono ci sono alcuni tipi di pesce (aringa, sgombro, sardine), l'olio di fegato di merluzzo, il burro, i formaggi grassi e le uova. Se nei Paesi mediterranei la quantità di radiazioni ultraviolette assorbita è di norma sufficiente a coprire il fabbisogno di vitamina D, chi è meno esposto al sole per condizioni climatiche o abitudini di vita, ha spesso bisogno di un'integrazione.

Vitamina D
 

Vitamina E (tocoferolo)

Protegge principalmente gli acidi grassi polinsaturi contenuti nelle membrane cellulari dall'attacco dei radicali liberi , responsabili dei processi di invecchiamento cellulare. Tra gli alimenti che contengono elevate quantità di vitamina E ci sono gli oli vegetali (di arachide, di semi di girasole, di germe di grano, di oliva), il grano intero e alcuni tipi di frutta secca (mandorle, noci, nocciole).

Vitamina E (tocoferolo)
 

Vitamina K

Interviene in numerose funzioni, dalla protezione delle ossa alla prevenzione contro la calcificazione delle arterie, dalla coagulazione del sangue alla regolazione della risposta infiammatoria. La sua funzione, quindi, è indispensabile all’interno dell’organismo. Ecco perché l’apporto di questa vitamina non dovrebbe mai mancare. Presente nelle verdure, carciofi e ortaggi a foglia verde in generale, carne, cereali e prodotti caseari.

Vitamina K
 

Zinco

Questo minerale è essenziale per il funzionamento di enzimi che regolano la respirazione cellulare, di quelli che hanno un'azione antiossidante e di alcune proteine che consentono di dipanare il DNA strettamente aggrovigliato nei cromosomi e quindi leggerne le istruzioni. Tra gli alimenti maggiormente ricchi di zinco ci sono le ostriche, i cereali, la carne bovina, ovina, suina, i funghi, il cacao, le noci e il tuorlo d'uovo.

Zinco